Il progetto EXO.CARE, finanziato tramite il bando RS1 2023 della Regione Toscana nell’ambito del PR FESR 2021-2027, nasce con l’obiettivo di migliorare l’assistenza a persone anziane e disabili attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia. La cooperativa sociale Uscita di Sicurezza, in collaborazione con università e aziende specializzate, è capofila di un’iniziativa volta allo sviluppo di un esoscheletro ibrido innovativo, destinato a ridurre il carico fisico degli operatori sanitari e a migliorare la qualità dei servizi di assistenza.
Obiettivi del progetto
EXO.CARE si propone di creare un esoscheletro robotico indossabile che supporti i caregiver, riducendo lo stress fisico e migliorando l’efficienza dell’assistenza, sia nelle Residenze sanitarie assistenziali (RSA) che a domicilio. L’esoscheletro sarà personalizzato per rispondere alle specifiche esigenze degli operatori e dei pazienti, rendendo l’assistenza più sicura e meno faticosa.
EXO.CARE mira a innovare nel campo della robotica e dell’assistenza e migliorare la qualità della vita per i caregiver e per le persone assistite, riducendo il rischio di infortuni e aumentando l’efficacia dei servizi.
Le fasi del progetto
Il progetto si articola in cinque fasi che, a partire dall’analisi dei bisogni portino alla progettazione dell’esoscheletro ibrido, da mettere a disposizione degli operatori che lavorano in Rsa e a domicilio. L’esoscheletro sarà testato in situazioni reali, attraverso una formazione per i caregiver e una serie di analisi per valutare l’efficacia del sistema.
I partner del progetto
EXO.CARE coinvolge una rete di attori qualificati, tra cui l’Università degli Studi di Firenze e la Scuola Superiore Sant’Anna, che apportano competenze nel design e nella biomeccanica, le aziende specializzate Wearable Robotics, Metal Technology e Ancom, e le cooperative sociali Uscita di Sicurezza e Nomos, con esperienza diretta nell’assistenza sociale. Ogni partner contribuisce con il proprio know-how per garantire il successo del progetto.