Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo / Necessario
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.
 

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessuna preferenza da mostrare

Sono 34 gli infermieri che hanno partecipato al corso di rianimazione cardiopolmonare (Blsd) promosso dalla cooperativa Uscita di Sicurezza nella sede di viale Europa a Grosseto.

Un incontro che, attraverso teoria e prove pratiche, simulate grazie all’uso di particolari manichini, rilascia un attestato di abilitazione utile per riconoscere l’arresto cardiorespiratorio e mettere in pratica le manovre salvavita.

Inoltre, i partecipanti al corso hanno potuto sperimentare l’utilizzo del defribillatore DAE, apparecchio che può rilevare le alterazioni del ritmo delle frequenza cardiaca ed erogare, se necessario, una scarica elettrica al cuore, ottenendo così l’abilitazione per usarlo in caso di bisogno.

 

 

 

Accessibility Toolbar