Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo / Necessario
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.
 

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessuna preferenza da mostrare

20160808_103152.jpg“Gli interventi di qualche consigliere del Comune di Grosseto se non dimostrassero una scarsa conoscenza della cosa pubblica, potrebbero anche sembrare comici”. Commenta così Luca Terrosi, presidente della cooperativa Uscita di Sicurezza, le dichiarazioni rilasciate alla stampa da alcuni rappresentati della maggioranza, dopo che questa mattina dodici richiedenti asilo ospiti della cooperativa grossetana sono andati volontariamente ad aiutare i titolari e i dipendenti del vivavio di Principina a Mare gravemente danneggiato dall’incendio di sabato.

“I richiedenti asilo che vivono nelle nostre strutture hanno aderito ai progetti di volontariato attivati dal Comune di Grosseto come da tanti altri comuni toscani ed hanno accettato la proposta della cooperativa di prestare il proprio aiuto per riparare ai danni subito da un’azienda del nostro territorio”, precisa Terrosi. “Inoltre, per dovere di correttezza, mi sento di sottolineare che i 35 euro al giorno di cui si parla non vanno nelle tasche dei migranti, ma servono ad alimentare il sistema dell’accoglienza che dà lavoro a tanti operatori, per la maggior parte italiani.  Persone che, in alcuni casi, hanno persino dato il loro voto alle ultime elezioni a Fratelli d’Italia, consentendo al centro destra di avere la maggioranza in consiglio comunale”.

“Parte di quei 35 euro – continua Terrosi – servono poi a pagare le spese del vitto per i richiedenti asilo, che viene preparato usando prodotti principalmente dalle aziende locali. E posso anche assicurare che gran parte di quel denaro viene speso in riso, uno dei cibi più apprezzati dai ragazzi he ospitiamo”.

“In ultima battuta – conclude Luca Terrosi – dato che i rappresentati delle istituzioni sembrano poco informati al riguardo, ricordo anche che per partecipare alla pulizia del vivaio né i richiedenti asilo né la cooperativa Uscita di Sicurezza ha ricevuto alcun compenso o rimborso dall’Amministrazione comunale. Quest’ultima, invece, ancora una volta, si è mostra lungimirante e vicina ai propri cittadini accogliendo la nostra offerta di portare aiuto a un privato che, per comportamenti sbagliati e irresponsabili o per precisa volontà criminale, ha subito un grave danno economico e che senza l’aiuto della popolazione di cui, con rammarico dei consiglieri indignati da questo gesto di solidarietà anche i richiedenti asilo fanno parte, impiegherà più tempo per ripartire”.

Accessibility Toolbar