Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo / Necessario
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.
 

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessuna preferenza da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessuna preferenza da mostrare

Logo invitaliaUscita di Sicurezza, insieme alle cooperative sociali Cadiai e Coopselios è stata scelta dall’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa (Invitalia) per condurre uno studio di fattibilità per la realizzazione di “modelli innovativi per l’integrazione socio-sanitaria in un’ottica di sostenibilità e appropriatezza anche attraverso l’impiego di nuove tecnologie”.

Lo studio ha l’obiettivo di individuare nuovi modi per offrire servizi socio sanitari professionali e di qualità, cercando di ridurne i costi, sia a carico del pubblico sia del privato. L’idea è quella di valutare modelli innovativi incentrati su forme di aggregazione della domanda e dell’offerta dei servizi e sulla collaborazione con enti mutualisti e integrativi.
Attraverso soluzioni innovative i tre soggetti, riuniti in un’associazione temporanea di impresa (ATI), proporranno nuove modalità di erogazione dei servizi.

Lo studio di fattibilità sarà realizzato nei prossimi sei mesi.

Accessibility Toolbar